Scrigno Intermodale in azione operativa: il sistema funziona

Sul Piazzale di San Benedetto del Tronto La Rotta dei Trasporti ha assistito all’operatività sul campo del semirimorchio a piano mobile, con apertura totale e assale elettrico SAF, premiato con il Trailer Innovation Award 2025. Scopri anche tu il semirimorchio Scrigno Intermodale in azione operativa: il sistema funziona!

di Massimiliano Campanella

Scrigno Intermodale in azione operativa: il sistema funziona

L’abbiamo visto prima nascere, “pensato” dai tecnici di TMT International, coordinati direttamente dal CEO Alfredo Spinozzi. Poi l’abbiamo visto protagonista all’IAA, dove il produttore di semirimorchi a piano mobile è stato l’unico player italiano ad aggiudicarsi il premio Trailer Innovation Award 2025. È arrivato ora il momento di vederlo nella sua operatività reale, ovvero di vedere dal vivo come funziona.

Lui è TMT Scrigno Intermodale, tecnicamente Huckepack Semitrailer Intelligent Full Autonomous Connected, con apertura totale e assale elettrico SAF. Affiancati dall’ingegner Spinozzi, sul piazzale di San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, headquarter TMT, assistiamo ad uno dei test operativi di Scrigno Intermodale. Le operazioni sono guidate da Gheorghe Florea, da oltre otto anni parte del team dell’Azienda marchigiana.

Il semirimorchio raggiunge il piazzale, dove è già pronta la gru a quattro bracci, che si posiziona su un lato del veicolo. Ciascun braccio raggiunge la posizione, andando a formare il classico “ragno” che aggancia il semirimorchio in quattro punti centrali. La gru solleva il semirimorchio che, a quel punto, è pronto per essere caricato su treno o su nave, raggiungendo il risultato studiato e progettato da TMT: unire ai vantaggi del piano mobile (robustezza, versatilità, facilità nel carico-scarico ecc.) la vocazione green dei collegamenti intermodali strada-rotaia o strada-mare, con l’aggiunta dell’assale elettrico SAF.

Semirimorchio a piano mobile Scrigno Intermodale in azione operativa: il sistema funziona
Semirimorchio a piano mobile Scrigno Intermodale in azione operativa: il sistema funziona

Il concetto di Scrigno Intermodale

“Il concetto di Scrigno Intermodale con apertura totale e assale elettrico – spiega Spinozzi – nasce dalla continua ricerca nel limitare i consumi di carburante e raggiungere una maggiore efficienza logistica, soprattutto attraverso l’ottimizzazione delle corse e delle operazioni di carico e scarico. L’utilità del pianale mobile, adatto a ogni tipo di carico, può favorire l’incremento del trasporto intermodale (strada/ferrovia/nave), ridurre le corse a vuoto e raggiungere un’autonomia durante le operazioni di carico e scarico, con risparmio di carburante e riduzione delle emissioni”.

Un’ulteriore, significativa riduzione delle emissioni deriva dal sistema sviluppato da SAF-Holland: in sostituzione dell’assale centrale, viene montato l’assale elettrico SAF, dotato di generatore di corrente Parker. Quest’ultimo rigenera elettricità quando il veicolo frena o decelera, convertendo l’energia cinetica del veicolo in energia elettrica, che viene immagazzinata in una power unit del semirimorchio. L’energia accumulata viene poi inviata al motore elettrico, collegato a una pompa oleodinamica, che alimenta il sistema di movimentazione del pianale mobile.

Questo garantisce un’autonomia fino a 4 ore nelle fasi di carico e scarico, senza la necessità di ricorrere al trattore. “Di fatto – precisa Spinozzi – il semirimorchio non necessita più del trattore che lo alimenta per il carico e lo scarico della merce. Questo permette di superare la principale difficoltà tipica del trasporto intermodale: garantire la compatibilità del sistema di alimentazione tra il trattore e il semirimorchio, rendendo il veicolo completamente autonomo nelle sue operazioni”.

Il semirimorchio a piano mobile Scrigno Intermodale di TMT, tecnicamente Huckepack Semitrailer Intelligent Full Autonomous Connected con apertura totale e assale elettrico SAF
Il semirimorchio a piano mobile Scrigno Intermodale di TMT, tecnicamente Huckepack Semitrailer Intelligent Full Autonomous Connected con apertura totale e assale elettrico SAF

Apertura totale

Il semirimorchio a pianale mobile Scrigno Intermodale è un’evoluzione del modello Scrigno standard e presenta un’apertura totale laterale di 12,30 mt e un’altezza di carico continuo da 2,57 mt. TMT è tra le pochissime aziende in Europa a realizzare semirimorchi ad apertura totale, per caricare e scaricare con facilità qualsiasi tipo di materiale di lunghezza superiore a 6,3 metri. “Si tratta – conclude Spinozzi – di una soluzione ideale per tutti i trasportatori di materiali ingombranti e di grande lunghezza, come billette di alluminio o pannelli. Tuttavia, proprio grazie a questa versatilità d’utilizzo, Scrigno Intermodale è la configurazione perfetta per tutti i tipi di trasporto: garantisce facilità di carico e scarico, riduzione del rischio di danneggiamento del materiale, notevole risparmio di tempo e riduzione delle corse a vuoto”.

Leggi l’articolo completo nel numero di dicembre su La Rotta dei Trasporti

Il semirimorchio a piano mobile Scrigno Intermodale offre un'apertura laterale totale di 12,3 m
Il semirimorchio a piano mobile Scrigno Intermodale offre un'apertura laterale totale di 12,3 m